
Kritische Infrastrukturen: Was sind die wichtigsten Daten im Krisenfall?
Die Workshop-Reihe mit dem BACS zeigte, dass es im Krisenfall eine verbesserte datenbasierte Interaktion zwischen den Betreiberinnen kritischer Infrastrukturen braucht.

Digitale Souveränität: Podium mit Matthias Stürmer und Christian Laux
La sovranità digitale entra in gioco quando la Svizzera, in quanto Stato, viene colpita a livello istituzionale. Si tratta di eventi sistemici che riguardano lo Stato nel suo complesso.

Masterarbeit zum Datenraum Umwelt: Mehr Open Data beim WWF
Um eine vermehrte Nutzung von Open Data zu ermöglichen, empfiehlt die Masterarbeit eine Open-Data-Strategie sowie den Aufbau einer zentralen Koordinationsrolle (Data Steward).

Posizionamento dell'IA: sono necessari una governance dei dati e un loro utilizzo efficace
Senza dati di alta qualità, la maggior parte delle applicazioni di IA non è utile.

Dati pensionistici: consentire un accesso standardizzato
Gli ostacoli citati dal Consiglio federale che si oppongono alla mozione sono di natura operativa.

Locazioni a breve termine: È necessaria una raccolta dati nazionale
Una raccolta e un'infrastruttura di dati centralizzata e nazionale è fondamentale per prendere decisioni politiche fondate.

Swiss Data Alliance lancia un corso intensivo per i data steward
Come possono i dati contribuire a risolvere le sfide sociali e quali sono le fonti di dati più adatte? Il corso intensivo di cinque giorni si svolge a Zurigo e Berna.

Gaia-X: Swiss Data Alliance crea un hub per la Svizzera
Nell'ambito del Gaia-X Summit 2024 di Helsinki, l'organizzazione annuncia la creazione di un hub in Svizzera.

Swiss Data Space Forum: Conclusione positiva dopo la prima realizzazione
"La gestione dei dati è un compito che finora è stato a malapena definito, ma che sarà fondamentale per il successo delle data room".

Il Consigliere federale Albert Rösti sostiene il Swiss Data Space Forum
L'Amministrazione federale sostiene la conferenza in qualità di partner per l'attuazione ed è rappresentata in modo significativo nelle presentazioni e nei panel. Il Consigliere federale Albert Rösti aprirà l'evento con un video messaggio.

Dati per una mobilità migliore: casi d'uso per MODI
In quattro workshop, la Swiss Data Alliance , insieme all'Ufficio federale dei trasporti e a vari stakeholder, ha contribuito a sviluppare casi d'uso concreti per una prima fase del MODI.

Sovranità digitale: perché il termine "indipendenza" non è utile
L'"indipendenza" non è un metro di giudizio giustiziabile. Il termine "indipendenza" non dovrebbe essere usato nelle discussioni sulla sovranità.

Sovranità digitale e responsabilità dello Stato (panel)
Il panel con Roger Dubach, Francesca Giardina e Christian Laux al lancio del nuovo libro bianco.

Swiss Data Alliance pubblica un libro bianco sulla sovranità digitale
Il nuovo libro bianco pone le basi per un discorso sociale sul futuro digitale della Svizzera.

Il discorso sulla sovranità digitale in Germania - una categorizzazione
Il modo in cui il tema della sovranità digitale si è sviluppato in Germania è istruttivo anche per la Svizzera.

Carta dell'alfabetizzazione dei dati
La Swiss Data Alliance sostiene la nuova Carta dell'alfabetizzazione ai dati delle Accademie svizzere delle arti e delle scienze.

Infrastrutture critiche: i dati più importanti della Svizzera
Quali sono i dati più importanti in Svizzera in caso di crisi e come possiamo renderli disponibili?

Introduzione all'utilizzo dei dati
In un mondo guidato dai dati, è essenziale porsi le domande giuste. Si tratta di individuare le potenziali fonti di dati, di valutarne la credibilità e la rilevanza e di apprendere strumenti e tecniche per l'acquisizione e la verifica dei dati.

Sovranità digitale: discorso programmatico di Roger Dubach a Davos
Il panel sulla sovranità e l'autodeterminazione digitale si è svolto parallelamente al WEF di Davos.

Comuni di dati per la Svizzera
I data commons hanno un grande potenziale per il futuro digitale della Svizzera - per i geodati, per il settore dell'istruzione e altrove.