Per un'azione costruttiva
Politica svizzera dei dati
Come think tank indipendente, promuoviamo il dialogo tra la pubblica amministrazione e gli istituti di ricerca, le associazioni imprenditoriali, le aziende e le organizzazioni della società civile.
Prossimi eventi
Notizie
L'e-ID è la parte visibile di un progetto più ampio: l'infrastruttura fiduciaria della Svizzera.
Swiss Data Alliance sta avviando una collaborazione strategica con Swiss Insights.
Se oggi chiediamo un diritto alla via analogica, dovremmo parlare anche di un diritto alla digitalizzazione.
Un nuovo studio dimostra che, sebbene in Svizzera esistano oltre cento iniziative di scambio di dati, il loro potenziale è ben lungi dall'essere sfruttato appieno.
Sono necessarie leve non monetarie, come i circuiti di feedback trasparenti e la partecipazione strutturata dei pazienti.
La serie di workshop con il BACS ha dimostrato la necessità di una migliore interazione basata sui dati tra gli operatori delle infrastrutture critiche in caso di crisi.
La sovranità digitale entra in gioco quando la Svizzera, in quanto Stato, viene colpita a livello istituzionale. Si tratta di eventi sistemici che riguardano lo Stato nel suo complesso.
Per facilitare l'aumento dell'uso dei dati aperti, la tesi di master raccomanda una strategia per i dati aperti e l'istituzione di un ruolo di coordinamento centrale (data steward).
Senza dati di alta qualità, la maggior parte delle applicazioni di IA non è utile.
Gli ostacoli citati dal Consiglio federale che si oppongono alla mozione sono di natura operativa.
Una raccolta e un'infrastruttura di dati centralizzata e nazionale è fondamentale per prendere decisioni politiche fondate.
Come possono i dati contribuire a risolvere le sfide sociali e quali sono le fonti di dati più adatte? Il corso intensivo di cinque giorni si svolge a Zurigo e Berna.
Nell'ambito del Gaia-X Summit 2024 di Helsinki, l'organizzazione annuncia la creazione di un hub in Svizzera.
"La gestione dei dati è un compito che finora è stato a malapena definito, ma che sarà fondamentale per il successo delle data room".
L'Amministrazione federale sostiene la conferenza in qualità di partner per l'attuazione ed è rappresentata in modo significativo nelle presentazioni e nei panel. Il Consigliere federale Albert Rösti aprirà l'evento con un video messaggio.
Pubblicazioni
Le nostre pubblicazioni vanno a fondo delle questioni di politica dei dati. Gli articoli sono generalmente prodotti in collaborazione con diversi partner e mirano a fornire raccomandazioni pratiche per l'azione in Svizzera.
"Il modo in cui la Swiss Data Alliance contribuisce a definire le politiche con gli stakeholder del mondo scientifico, politico, economico e amministrativo è una governance collaborativa da manuale".
- Kevin Andermatt, Istituto per la gestione pubblica della ZHAW
Il nostro approccio
I dati raggiungono il loro massimo valore quando li consideriamo un bene comune ("commons"). Affinché ciò avvenga, è necessario che vi sia uno scambio tra tutte le parti interessate su un piano di parità. I diritti degli utenti devono essere oggetto di particolare attenzione: Ogni persona ha bisogno di una copia dei dati che ha generato e deve poterne disporre autonomamente.