Prossimi eventi.

Sovranità digitale: tavola rotonda con Matthias Stürmer e Christian Laux
Giugno
11

Sovranità digitale: tavola rotonda con Matthias Stürmer e Christian Laux

Sovranità digitale:
Discussione in gruppo con Matthias Stürmer e Christian Laux

Il controllo è il concetto centrale in relazione alla sovranità digitale. Quando le aziende o le autorità pubbliche sono responsabili di questo controllo nella sfera digitale e in quali situazioni entra in gioco lo Stato?

Nelle sue pubblicazioni sulla sovranità digitale, la Swiss Data Alliance ha proposto un modello di revisione. Secondo questo modello, lo Stato è responsabile se i processi digitali hanno un impatto sul territorio svizzero e la Svizzera come Stato è istituzionalmente interessata. Ciò che va oltre è una questione che riguarda l'organizzazione quotidiana delle aziende e degli enti ufficiali.

Ciò contrasta con la visione pubblicata da Matthias Stürmer dell'Università di Scienze Applicate di Berna nel suo studio "Technological Perspectives on Digital Sovereignty". Lo studio approfondisce gli aspetti tecnologici della sovranità digitale e mostra come le autorità svizzere potrebbero utilizzare software open source, dati aperti e IA open source per ridurre la loro dipendenza da aziende e Stati stranieri.

L'obiettivo di questa tavola rotonda sarà quello di discutere le varie definizioni possibili di sovranità digitale e le loro implicazioni.

  • E-ID, Cloud del governo svizzero, regolamentazione dell'IA: come valutare questi progetti dal punto di vista della sovranità digitale?

  • Situazione geopolitica: quali sfide digitali stiamo affrontando e come dovrebbe rispondere lo Stato?

  • Segnali per il futuro: in quali settori della digitalizzazione la Svizzera dovrebbe lanciare progetti faro?

Matthias Stürmer dirige l'istituto "Public Sector Transformation" dell'Università di Scienze Applicate di Berna.

Marc Steiner (moderatore) è giudice del Tribunale amministrativo federale.

Christian Laux è avvocato e Senior Partner di LLAG e Vicepresidente della Swiss Data Alliance.

 

Il podio si svolgerà mercoledì 11 giugno a Berna.

  • 16:30 Introduzione alla sovranità digitale.

  • 16:45 Panel con Christian Laux e Matthias Stürmer (moderazione: Marc Steiner)

  • 17:30 Domande dal pubblico

  • 18:00 Aperitivo

Visualizza l'evento →

Sovranità digitale e responsabilità dello Stato
Giugno
13

Sovranità digitale e responsabilità dello Stato

Nell'ambito di una tavola rotonda che si terrà il 13 giugno, la Swiss Data Alliance presenterà un libro bianco sulla sovranità digitale che raccoglie importanti risultati degli ultimi anni. Per sovranità digitale intendiamo in senso stretto la capacità di uno Stato di definire attivamente la propria posizione e di proteggersi dalle minacce digitali.

 

Christian Laux

Vicepresidente di Swiss Data Alliance

Francesca Giardina

Divisione Digitalizzazione + Società, Stiftung Mercator

Roger Dubach

Vice capo, Direzione del diritto internazionale DFAE


Programma

16:45 Benvenuto e presentazione dei risultati principali

17:00 Panel con Christian Laux e Roger Dubach (moderazione: Francesca Giardina)

17:40 Discussione e domande dal pubblico

18:15 Aperitivo


"La sovranità digitale è la capacità di uno Stato di definire la propria giurisdizione a livello internazionale, di organizzare i propri affari interni e di difendere entrambi, anche nel mondo digitale".

La sovranità digitale è in gioco quando si tratta dello Stato nel suo complesso. È il caso, ad esempio, di un attacco hacker che paralizza le centrali di pompaggio svizzere. Il libro bianco della Swiss Data Alliance sostiene che la sovranità digitale è una questione di diritto internazionale e non deve essere confusa con le questioni digitali quotidiane come il software open source o il cloud computing svizzero.

 

Registrazione

Visualizza l'evento →
I dati più importanti per la Svizzera
Apr.
16

I dati più importanti per la Svizzera

 

Quali sono i dati più importanti della Svizzera e come li gestiamo?

Podio organizzato dalla Swiss Data Alliance in collaborazione con il Comitato per la Cybersecurity di digitalswitzerland.

Con Manuel Suter(Ufficio federale per la sicurezza informatica), Tom Kleiber(Switch) e Marc Holitscher(Microsoft)

  • 16:30 Assemblea generale della Swiss Data Alliance (interna)

  • 17:00 Inizio della tavola rotonda (Moderazione: André Golliez)

  • 17:30 Discussione e domande dal pubblico

  • 18:15 Aperitivo



Manuel Suter 

Capo del personale di gestione, BACS

Tom Kleiber

Amministratore delegato, Switch

Marc Holitscher

Responsabile nazionale per la tecnologia, Microsoft Svizzera

 

Il COVID-19 ha dimostrato in modo drammatico come i dati diventino improvvisamente importanti per la Svizzera in situazioni di crisi. È opportuno definire i dati più importanti per il benessere della Svizzera in vista di vari scenari di crisi (approvvigionamento energetico, disastri ambientali, guerre) e garantirne la disponibilità da parte delle autorità, dei gestori di infrastrutture critiche e di altri fornitori di dati in caso di incidente.

In particolare, ciò include anche una speciale protezione digitale, la gestione della sicurezza e la struttura di archiviazione di questi dati. Ciò è richiesto anche da una corrispondente mozione della Commissione per la politica di sicurezza del Consiglio degli Stati, adottata all'unanimità. Il nuovo Ufficio federale per la sicurezza informatica (BACS), che dal gennaio 2024 fa parte del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), è responsabile dell'attuazione della mozione.


Registrazione

Visualizza l'evento →
Sovranità e fiducia nell'Europa digitale (Davos)
Gennaio.
17

Sovranità e fiducia nell'Europa digitale (Davos)

Siamo lieti di accogliere i nostri ospiti nel nostro esclusivo digitalswitzerland Village in prossimità della Casa della Svizzera / Stadio del Ghiaccio di Davos durante la settimana dell'Assemblea annuale del World Economic Forum 2024 di Davos.

In collaborazione con digitalswitzerland, la Swiss Data Alliance organizza un evento sulla sovranità digitale e l'infrastruttura digitale.


Sovranità e fiducia nell'Europa digitale: navigare nel paesaggio geopolitico nell'era dell'intelligenza artificiale.

  • Roger Dubach - Ambasciatore, Vicedirettore - Direzione del diritto internazionale del DFAE - DFAE - DFAE

  • Casper Klynge - Vicepresidente senior, Ambasciatore di Danimarca (ritirato) - Camera di commercio danese

  • Stefaan Verhulst - Cofondatore, responsabile della ricerca e dello sviluppo e direttore del programma dati del GovLab.

Visualizza l'evento →